
DIVEMASTER

Via Tripolitania, 173
Roma
Tel. 06 86207965
info@calypsosportit


Per prenotare la tua iscrizione

Per ricevere
le nostre news




|
|
DIVEMASTER Presentazione del
corso
Primo passo fondamentale
nell'articolato iter formativo di Educatore
Subacqueo, il CORSO DIVEMASTER si rivolge a
quanti ritengono che l'immersione subacquea possa
essere molto più che un occasionale, sia pure
interessante, motivo ricreativo.
Questo programma - attraverso
l'esplorazione di tre aree tematiche:
A) Sviluppo
delle conoscenze,
B) Capacità
e resistenza acquatiche ed abilità subacquee,
C) Applicazione
pratica,
a coronamento delle quali si
aggiungerà l'internato, ovvero un periodo
di tirocinio operativo sotto la diretta
supervisione di un Istruttore PADI - si prefigge
di:
- approfondire
minuziosamente la teoria inerente alla
subacquea, elevandone la conoscenza a
livello professionale;
- rivisitare
attentamente i contenuti del Rescue
Diver, affinandone le procedure
d'intervento;
- definire la
figura del Divemaster, stabilendone il
ruolo, le caratteristiche, l'operatività
e le potenzialità;
- sviluppare la
resistenza natatoria;
- perfezionare
la tecnica d'immersione.
Il raggiungimento degli obiettivi
prefissati, unitamente al completamento di almeno
60 immersioni convalidate in acqua libera ed al
superamento dell'esame teorico-pratico finale,
daranno luogo al conseguimento del BREVETTO
INTERNAZIONALE DIVEMASTER PADI, con cui sarà
consentito:
- lavorare
nell'ambito della subacquea (centri
d'immersione, barche per subacquei,
negozi specializzati
);
- condurre i
subacquei nelle immersioni guidate;
- svolgere
alcuni programmi PADI, quali il Discover
Snorkeling, il Discover Local Diving, lo
Skin Diver e lo Scuba Review;
- assistere gli
Istruttori PADI;
- presentare
domanda di ammissione al corso PADI
Instructor Development Course.
Orari
Dalle ore 20,00 alle ore 21,15 per
le lezioni teoriche (24 ore complessive) con
frequenza monosettimanale.
Dalle ore 21,30 alle ore 23,30 per
le immersioni in acqua confinata (24 ore
complessive) con frequenza monosettimanale presso
la piscina S. Leone Magno.
Le Immersioni
Il corso prevede dieci immersioni a
tema in acqua libera ed in curva di sicurezza,
coadiuvando un Istruttore PADI nella conduzione
di un gruppo subacqueo, da effettuarsi durante i
giorni festivi nelle limpide acque prospicienti
il promontorio toscano di Monte Argentario o nei
fondali cristallini e suggestivi delle Isole
Giglio - Giannutri - Ponza e Ventotene.
Che cosa serve per
iscriversi
Al corso, che adotta un rapporto di
1 istruttore ogni 6 candidati, possono iscriversi
tutti i maggiori di anni 18 brevettati RESCUE
DIVER PADI o equivalente con almeno 20 immersioni
certificate in acqua libera, muniti di:
- certificato
medico sportivo didoneità
allattività subacquea;
- tre foto
formato tessera;
- attrezzatura
subacquea personale consistente in:
maschera, snorkel, pinne, cintura di
zavorra, muta di almeno 5 mm., guanti,
calzari, coltello, strumentazione,
jacket, erogatori, lavagnetta sub, shaker e segnalatore sub
d'emergenza.
I costi
La quota di partecipazione comprende:
- assicurazione
subacquea Dan Europe;
- confezione
kit didattico PADI (manuale, enciclopedia
of recreational diving - in italiano, video DVD);
- uso
monobombola;
- ricariche
daria;
- frequenza
alle lezioni di teoria;
- frequenza
alle lezioni pratiche in piscina o in
acqua confinata;
- esame finale
per il riconoscimento del BREVETTO
INTERNAZIONALE PADI DIVEMASTER.
La quota di partecipazione
non comprende:
- iscrizione
annuale alla Associazione Attività
Subacquee Calypso Sport di 50,00 euro;
- quota
aggiuntiva utilizzo imbarcazioni per
effettuare le dieci immersioni a tema in
acqua libera previste nel corso.
|